Current Lesson
Course Content

Un approccio decoloniale al cambiamento

  • La decolonizzazione ci aiuta ad identificare la violenza strutturale esistente che ha contribuito alla crisi sistemica che stiamo affrontando, un retaggio di pratiche continue di colonizzazione che hanno causato traumi e degenerazione ecosistemica per generazioni e generazioni.
  • Impegnandoci in un approccio decoloniale, la proposta del consorzio è di accompagnare le comunità durante il processo di guarigione dal trauma della violenza strutturale (vedi la Spirale Rigenerativa), in un modo che non prevede ‘un modello unico” ma processi di riconciliazione ed adattamento verso il cambiamento (vedi Ciclo di Resilienza).
  • Questo impegno è rafforzato da un approccio basato sui modelli ricorrenti in cui ogni pratica suggerita può essere applicata, cambiata o evoluta in modi diversi, che servono e rappresentano il contesto unico di ogni catalizzatore, comunità o organizzazione.
  • Un approccio che promuove la co-creazione del processo di catalizzazione della comunità, attraverso un processo di design basato sul luogo, sull’inclusione della diversità di voci della comunità e sull’incremento della partecipazione e della responsabilità.

-08-Centralised-Decentralised-Distributed-Dolor-Quiles-2022--edited

Immagine 07: Decentralizzazione e Distribuzione (Dolors Quiles, 2022)

0 comments

There are no comments yet. Be the first one to leave a comment!